23 Ott 2015 | Giurisprudenza
La massima. La Corte di Cassazione, nella sentenza 14630/2015, afferma che “il nesso di causalità rappresenta la relazione probabilistica e concreta (svincolata da elementi soggettivi) tra un determinato comportamento e il determinato danno che ne consegue; mentre...
30 Lug 2015 | Giurisprudenza
La Cassazione, riferendosi all’art. 1 della Legge n. 164 del 1982 (secondo cui la rettificazione degli atti anagrafici può ottenersi “a seguito di intervenute modificazioni dei caratteri sessuali”) ha ritenuto che la rettificazione possa chiedersi non solo per...
8 Giu 2015 | Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, in data 16 aprile u.s., nella sentenza 7682/15, afferma che, nel caso in cui il Primario sia assente o impossibilitato e l’intervento sia urgente, l’Aiuto è responsabile della preparazione e della esecuzione dell’intervento e non può...
29 Apr 2015 | Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 10130/15, afferma che il medico in servizio di guardia medica, il quale non si rechi di persona a visitare un paziente che lamenta problemi respiratori, e si limiti a prescrivere per telefono le normali terapie farmacologiche...
13 Apr 2015 | Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 6243 del 27 marzo 2015, afferma che “l’Asl è responsabile civilmente, ai sensi dell’art. 1228 cod. civ., del fatto illecito che il medico, con essa convenzionato per l’assistenza medico-generica, abbia commesso in...
10 Mar 2015 | Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 2847 del 13 febbraio 2015, afferma che, per la sussistenza di responsabilità connessa alla mancata ottemperanza degli obblighi informativi nei confronti del paziente, deve essere accertata la “condotta omissiva” del medico, e...